APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (AEE): UTILIZZO SOSTANZE PERICOLOSE (RoHS)

La direttiva RoHS 2011/65/UE e ss.mm.ii. disciplina il contenuto di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), compresi i cavi e i pezzi di ricambio.

Le sostanze oggetto di restrizione, elencate nell’Allegato 2, comprendono diversi metalli pesanti tra cui il piombo, alcuni composti bromurati e alcuni ftalati.

Per ciascuna sostanza è stabilito un valore massimo di concentrazione per peso nel materiale omogeneo; se tale valore non può essere rispettato, allora è necessario avvalersi di una delle esenzioni previste nell’Allegato 3.

Se non viene rispettato il valore di concentrazione e non è possibile fare riferimento ad alcuna esenzione, oppure se tale esenzione è scaduta e non è stato richiesto o concesso il rinnovo, allora l’immissione sul mercato dell’AEE in questione è vietata.

È utile ricordare che le esenzioni hanno una data di scadenza, la cui eventuale procedura di rinnovo può essere verificata alla seguente pagina: https://environment.ec.europa.eu/topics/waste-and-recycling/rohs-directive/implementation-rohs-directive_en?prefLang=it.

Condividi l'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn