Il corso “La sicurezza nei lavori in quota”, valido anche per l’aggiornamento dei lavoratori e dei preposti (ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11), affronta ed approfondisce gli aspetti fondamentali per la sicurezza nei lavori in quota, dando ampio spazio a prove pratiche, mettendo a disposizione il Centro di addestramento completo di attrezzature e i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) anticaduta. Si consiglia un rinnovo quinquennale.
ARGOMENTI DEL CORSO
Ripasso dei seguenti argomenti teorici:
Definizione di lavoro in quota e normativa vigente
Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti
Obblighi dei lavoratori
Esempi di lavori in quota
Mezzi di salita in quota: scale, tra battelli, ponteggi, piattaforme ecc.
Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
Imbracature di sicurezza
Tipologia di caduta dall’alto
Calcolo degli sforzi dinamici durante la caduta
Sistemi di ancoraggio per coperture e normativa regionale
Prova pratica
DATA E ORARIO: MARTEDI' 03 OTTOBRE ORE 14 - 18
SEDE CORSO:
Sede: DOCEO GROUP SRL - CENTRO ADDESTRAMENTO - SS 16 ADRIATICA KM. 311+ 654 OSIMO STAZIONE AN
Addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota)
Il Dlgs 81/08 definisce lavoro in quota l"attività lavoratoriva che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a piano stabile" . L'articolo 116 del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008, norma speciale rispetto alla norma generale di cui all'art. 37 e speciale di cui all'articolo 77 del D.Lgs. n. 81/2008 che prevede comunque l'obbligo di addestramento per tutti coloro che lavorano in quota, prevede un specifico obbligo formativo per quel che riguarda i lavori in quota nei quali nel contempo si abbia anche il posizionamento e il sistema di accesso mediante funi.